Lunedì, Giugno 05, 2023
Saperi, competenze, pratiche e narrazioni nel sociale
E-mail: segreteria@sapereplurale.net
Associazione di promozione sociale
Memories and Writing: an introductory course in autobiographical writing for English speakers. November - December 2012. Venue: Via Giulia di Barolo, 3 Torino. Conducted by Liz O’Neill, expert in autobiographic methodology, trained at the Libera University of Anghiari (LUA).
La scrittura di sé per prendersi cura delle donne che hanno subito violenza.
7-8-9 settembre 2012.
Venerdì dalle ore 15 alle ore 20.
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
Domenica dalle ore 9 alle ore 13.
Conducono: Massimo Michele Greco (infermiere coordinatore, formatore, esperto in metodologie di consulenza autobiografica) e Lucia Portis (antropologa e formatrice, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa ).
Percordo di formazione Biografi "scalzi" - Raccogliere storie come azione sociale
Condotto da Susanna Ronconi e Liz O’Neill, esperte Libera Università dell’Autobiografia
La facoltà di narrare – una facoltà di cui tutti disponiamo, con arte maggiore o minore – è parte di noi. Limitati nello spazio e nel tempo, opachi a noi stessi, ci affidiamo ai racconti per trascendere i confini della nostra realtà e per elaborare la nostra esperienza, per riconoscerci e per farci riconoscere (Paolo Jedlowski).
Programma
8 incontri settimanali di 3 ore
Ogni martedì dal 28 ottobre al 16 dicembre. Ultimo incontro gennaio 2015
Primo e secondo incontro
Introduzione al metodo. Scrivere di sé
Terzo, quarto e quinto incontro
Raccogliere storie. Contesti e metodi. L’intervista narrativa.
Sesto e settimo incontro
Progettare la raccolta di storie. Contesti, obiettivi, protagonisti. Laboratorio sul campo
Esperienza: la raccolta di una storia
Ottavo incontro
Analisi e valutazione dell’esperienza sul campo. Ancora sulla progettazione di contesti barrativi. Conclusioni e valutazione del corso
Iscrizioni&informazioni
Inviare la richiesta di informazioni o l’iscrizione a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Quota di partecipazione: € 140
È possibile concordare la formazione con gruppi e associazioni, stabilendo diverse modalità organizzative ed economiche.
Il corso si terrà con un minimo di 8 partecipanti
Info: 3394155985
L’utilizzo delle pratiche autobiografiche nei contesti educativi. Gli incontri saranno dalle 15 alle 19 con cadenza settimanale a partire da ottobre 2012. Giorno e sede da stabilire. Conduce Lucia Portis, antropologa e formatrice, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Ar). Tutor Cristina Salomoni, educatrice professionale, esperta in metodologie autobiografiche.
Laboratorio residenziale in Valchiusella tra conoscenza delle erbe del benessere e sentieri della memoria. Settembre 2012. Conducono Florinda Petrella, architetto del paesaggio e Susanna Ronconi, Sapereplurale, esperta della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
“...è forse un’impresa vana voler insegnare che cosa sono le erbe se non si traccia prima un sentiero che ci aiuti a ritrovarle.” (P. Lieutaghi)
Copyright © 2010-2011 ThemeXpert.com All right reserved.
Vai su