Sabato, Febbraio 04, 2023
Saperi, competenze, pratiche e narrazioni nel sociale
E-mail: segreteria@sapereplurale.net
Associazione di promozione sociale
Sabato 5 aprile 2014, da Bric San Vito e ritorno, 9.30-16.00
Quarto appuntamento di Parole in cammino. Passeggiate autobiografiche a ritmo lento. La memoria dei sensi
Passeggiata “dolce” e soste di scrittura autobiografica sul tema dei ricordi legati ai cinque sensi, tra natura, colori, profumi, suoni, da Bric San Vito a Rocciamelone (e ritorno).
Appuntamento: ore 9.15 al parcheggio davanti all’Eremo dei Camaldolesi, Strada Eremo (dietro il parco della Maddelana)
A cura di Liz O’Neill, Susanna Ronconi (esperte della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari) e Marta Ferrero, guida naturalista (BricTour)
Quota di partecipazione: € 20 (pranzo al sacco a cura dei partecipanti)
È possibile versare la quota al momento della partenza ma… comunica comunque prima la tua adesione!
La camminata si terrà con un minimo di 8 partecipanti
Info: Susanna: 3394155985 – Marta: 3337470181 Liz: 3382538948
Iscrizioni e informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per saperne di più: Leggi il progetto
8 incontri di 3 ore
dal 6 marzo al 22 maggio 2014 il giovedì dalle 18,30 alle 21,30 (6, 13, 20 e 27marzo; 10 e 17 aprile; 8 e 22 maggio)
Bhuman Shah Art&Meditation
Via Sant’Anselmo 34/E, Torino
Noi abbiamo una nascita che è determinata dall’atto di procreazione dei nostri genitori. […]
Ma poi c’è un’altra nascita!
che non è quella recepita dall’esterno e che è precisamente la nascita che noi ci diamo da noi stessi
raccontando la nostra storia,
ridefinendola con la scrittura che stabilisce il nostro stile
secondo il quale noi esigiamo di essere compresi
dagli altri
(Gargani, 1992: 5)
Il laboratorio di scrittura autobiografica consentirà ai partecipanti di riportare alla luce e risignificare gli eventi della propria storia personale, riflettendo sul proprio presente e sul proprio futuro. I momenti di scrittura individuale si alterneranno con l’attività di gruppo e lo scambio delle narrazioni, approfondendo i significati evocati dai testi. Il lavoro prevede inoltre momenti di restituzione da parte della conduttrice.
Il laboratorio è condotto dalla dott.ssa Lucia Portis. Antropologa, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari fondata da Duccio Demetrio e Saverio Tutino di cui è collaboratrice e membro del consiglio didattico.
Quota di iscrizione 140€
Per info telefonare al numero 339 2509509, per iscrizioni inviare una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Da febbraio parte l’intervento Crescere liberi con gli studenti dell’Istituto Birago sugli stereotipi del maschile (insieme a Videocommunity)
Comincia la seconda annualità del progetto Cosa succede in Barriera II “Gender & the City”, azioni di partecipazione e animazione territoriale con approccio di genere in Barriera di Milano, a Torino, condotto insieme al Circolo Didattico Ilaria Alpi, Istituto Birago, Rete Culturale Virginia, Biblioteca Primo Levi, Teatro Carillon, Donne & Futuro, ADS Centrocampo, Videocommunity, Action AID
Una filosofia per tutte e tutti, restituita alla sua natura di capacità riflessiva propria di ciascun essere umano, rivolta all’elaborazione e all’espressione di un pensiero autonomo e critico. Il percorso proposto si basa sulla Philosophy for Children/Philosophy for Community (P4C) che si distingue per il suo orientamento alla creazione di comunità di ricerca centrate sulla riflessività e sul filosofare insieme.
E la filosofia non riguarda solo gli adulti… Tra gli incontri uno sarà rivolto a bambini e bambine, che di domande sulla vita ne sanno porre molte…
6 incontri ideati e condotti da Patrizia Ottone con SaperePlurale, che si terranno alla Casa nel Parco, Via Panetti 1
Primo appuntamento: 22 gennaio, alle 18.30
I riferimenti di Patrizia Ottone:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 333/2733375
Info anche in http://www.casanelparco.it/category/corsi-2013-2014/
Copyright © 2010-2011 ThemeXpert.com All right reserved.
Vai su