Sabato, Febbraio 04, 2023
Saperi, competenze, pratiche e narrazioni nel sociale
E-mail: segreteria@sapereplurale.net
Associazione di promozione sociale
Associazione Museo Nazionale del Cinema (coordinatore), Antigone Piemonte, Cooperativa Etabeta, SaperePlurale, Stalker Teatro-Officine Caos-Casa del Quartiere Vallette, Videocommunity, con la collaborazione di Comune di Saluzzo, Museo della Memoria Carceraria di Saluzzo, SocietàINformazione, Witti Kiwi, ManàManà, Direzione CC Lorusso e Cutugno (Torino), con il patrocinio della V Circoscrizione della Città di Torino
nell'ambito del Progetto LiberAzioni - L'arte dei giovani tra carcere e quartiere
promuovono il Concorso letterario LiberAzioni - Storie tra dentro e fuori
Gli enti referenti per il Premio letterario sono:
Associazione SaperePlurale, Torino, www.sapereplurale.net
Cooperativa Etabeta, Torino, www.etabeta.it
Visualizza la locandina del progetto
Laboratorio autobiografico
5 incontri di 3 ore dalle 18,30 alle 21,30
presso Circolo storico SOMS De Amicis - Corso Casale 134 - 1° piano
15 e 29 maggio, 12, 19 e 26 giugno 2017
Il laboratorio sarà condotto dalla dott.ssa Lucia Portis. Antropologa, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari fondata da Duccio Demetrio e Saverio Tutino di cui è collaboratrice e docente
Per informazioni e iscrizioni scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Una storia, un video, uno strumento per l'educazione di genere
Perché è ora che la soggettività degli uomini riscriva che cos'è il "maschile"
Nel 2015-2016 SaperePlurale crea una alleanza con l'associazione Cerchio degli Uomini, una delle poche che in Italia si occupa di creare relazioni tra uomini mirate a decostruire il maschile patriarcale e guardare verso un maschile libero da codici millenari e oppressivi (sì, oppressivi anche per loro).
Decidiamo insieme di promuovere una proposta culturale e di comunicazione che inviti gli uomini a parlarsi, a liberare energie e desiderio di riscrivere un maschile più felice e più libero, e dunque anche più capace di relazionarsi al femminile superando le dinamiche di potere che attraversano oggi le relazioni tra i generi. Stefano, uno dei protagonisti, si chiede: "Ma ci abbiamo davvero guadagnato, da questo potere?" Il video suggerisce una risposta. Difficile, indiziaria, contraddittoria. Ma già presente nelle esperienze, nelle riflessioni e nei desideri.
Il video nasce con il contributo della Città di Torino che, nell’ambito del contrasto alla violenza contro le donne, ha voluto produrre uno strumento utile per avviare in vari contesti - scolastici, universitari, formativi, lavorativi - una riflessione sui generi, partendo dal ruolo degli uomini.
Un gruppo di uomini di diverse generazioni si incontra per parlare di sé, del proprio essere uomini, di come “maschi si diventa”, tra eredità di codici millenari e desiderio di liberarsi da gabbie e stereotipi di genere. Di qui cominciano un racconto corale e un percorso di consapevolezza su di sé e sulla violenza contro le donne, che dà voce alla soggettività e alle storie maschili.
Realizzato da Sergio Fergnachino, Angelo Arruffo, Susanna Ronconi, con il contributo di Davide Bertolino, Franco Muzzarelli, Roberto Poggi
Prodotto da SaperePlurale e Cerchio degli Uomini con la collaborazione di Videocommunity, Quinta Tinta ed Etica&Lavoro.
Da questo video è stata tratta una versione interattiva, strutturata per capitoli a tema, che è un efficace strumento per la formazione e l'educazione di genere.
Il DVD si può richiedere inviando una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L’associazione Sapereplurale ti invita Giovedì 9 marzo 2017 19.30-22.30
Polo culturale Lombroso 16 - Sala Mario Molinari - Via Lombroso 16 – Torino
19.30-20.45
20.45-22.30
La scrittura di sé per prendersi cura delle donne che hanno subito violenza
Il tema della violenza maschile contro le donne all’interno delle relazioni intime, affettive e familiari è uscito finalmente dal silenzio che per tradizione copriva questi fenomeni. La questione è finalmente diventata materia di dibattito politico, culturale, sociale e sanitario. E’ anche emersa finalmente la possibilità di fare rete tra le strutture e le persone a vario titolo coinvolte. Il patrimonio di saperi, pratiche e metodologie sviluppate in diversi ambiti può ricevere ora la considerazione necessaria per essere apertamente discusso e integrato. Tra le varie interconnessioni, il metodo della scrittura di sé nel campo del prendersi cura di vissuti esistenziali di disagio ha già una sua acquisita validità anche nel campo dell’accompagnamento delle donne che, da una condizione di violenza e maltrattamento interpersonale, si avviano verso l’autodeterminazione e l’autonomia, non solo economica e sociale ma soprattutto esistenziale e psicologica.
Programma:
Introduzione alla metodologia autobiografica e in particolare alle buone pratiche sulle esperienze di applicazione della scrittura di sé nel campo della presa in carico delle donne che hanno subito violenza.
Esercitazioni di scrittura con momenti di restituzione dei testi in coppia e in plenaria.
Micro-progettazione di attività di scrittura di sé in contesti protetti.
Conduttrice:
Lucia Portis, antropologa e formatrice, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia, di cui è collaboratrice territoriale dal 2004 e membro del consiglio didattico. Ha partecipato in qualità di esperta e supervisora al progetto europeo “Writing beyond the Silence, Promoting
Autobiographical Competence to help survivors of gender violence”.
Date e orari:
17/2/17 dalle 15,00 alle 20,00
18/2/17 dalle 9,30 alle 19,30
19/2/17 dalle 9,30 alle 13,00
Dove:
Ecomuseo Circoscrizione 6, Via San Gaetano da Thiene 6, Torino
Il costo del seminario è di 120 euro comprensivo di quota associativa.
Sono possibili riduzioni per gli studenti e studentesse universitarie
Per informazioni e iscrizioni scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Copyright © 2010-2011 ThemeXpert.com All right reserved.
Vai su