Sabato, Febbraio 04, 2023
Saperi, competenze, pratiche e narrazioni nel sociale
E-mail: segreteria@sapereplurale.net
Associazione di promozione sociale
Mercoledì 22 novembre 2017 ore 21.00
Circolo dei lettori, Via Bogino 9, Torino
Presentazione del numero speciale di Letter@21, rivista del carcere di Torino, con i racconti finalisti di LiberAzioni – Festival delle arti dentro e fuori dal carcere.
LiberAzioni promuove la creatività giovanile attorno al tema del carcere e della pena. Il progetto ha promosso, in settembre, una tre giorni di festival delle arti sul, dal e nel carcere, ospitando film, fotografia e scrittura sia dentro il carcere sia sul territorio.
SaperePlurale ha curato il bando di scrittura di racconti brevi Storie tra dentro e fuori, dedicato a persone detenute under35. Sono pervenuti racconti da tutta Italia, sono stati 18 i finalisti selezionati, 3 i premiati e 2 le menzioni speciali. Esce ora la pubblicazione dei racconti a cura di Letter@21, il giornale del carcere di Torino sostenuto dalla Cooperativa Etabeta.
Ne dialogano: Monica Cristina Gallo, garante dei diritti dei detenuti della Città di Torino; On. Bruno Mellano, garante delle persone detenute della Regione Piemonte; Valentina Noya, coordinatrice del progetto LiberAzioni; Susanna Ronconi, Associazione Sapereplurale.
Modera: Paolo Girola, direttore Letter@21.
Diciotto racconti brevi scritti da persone con problemi di giustizia. Storie tra dentro e fuori dove le parole, l’immaginazione e la creatività diventano una possibilità per oltrepassare le alte mura di un carcere, dove la scrittura permette di raccontare e conoscere un luogo “altro” lontano da stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni.
Ingresso libero
Lunedì 4 dicembre 2017 ore 17.30
Biblioteca Primo Levi, Via Leoncavallo 17, Torino
Attraverso i dialoghi di un gruppo di uomini, raccontati nel video Quando gli uomini si parlano, emerge un maschile diverso da quello degli stereotipi che ancora oggi troppo spesso orientano i comportamenti maschili. Un maschile alla ricerca di libertà, autenticità, affrancamento dai codici patriarcali.
Prodotto da SaperePluralee Cerchio degli Uomini con la collaborazione di Videocommunity, Quinta Tinta ed Etica&Lavoro, con il sostegno della Città di Torino, il video offre un’opportunità di confronto aperto tra uomini e tra uomini e donne
L’incontro è promosso dalle associazioni SaperePlurale e Cerchio degli Uomini
Ingresso libero
“Nature morte nature vive. Felice Casorati dialoga con Daphne Maugham”
Domenica 15 ottobre riapre lo Studio Casorati a Pavarolo con una mostra su Daphne Maugham, artista e moglie di Felice Casorati.
Inaugurazione domenica 15 ottobre alle 15,30
Apertura sabato e domenica con orario 15-18 fno al 19 novembre
Da domenica 15 ottobre a domenica 19 novembre lo Studio-Museo Casorati ospita a Pavarolo una nuova mostra, curata da Francesco Poli, sulle opere di Daphne Maugham Casorati, moglie di Felice Casorati, dal titolo: “Nature morte, nature vive. Felice Casorati dialoga con Daphne Maugham”.
Saranno esposti dodici quadri rafguranti “nature morte” di Daphne Maugham Casorati, poco conosciuti dal pubblico torinese perché raramente in mostra a Torino. I lavori di Daphne dialogheranno con un disegno di Casorati del 1931 – l'anno in cui Felice e Daphne si sposano e comprano la casa di Pavarolo – nel quale il maestro ritrae proprio la moglie.
Programma
Giovedì 7 settembre
Presso la CC Lorusso e Cutugno di Torino
Dalle ore 9.30:
Presso Officine Caos e Casa di Quartiere Vallette, in Piazza Montale 18/A
Dalle ore 20.00:
Venerdì 8 settembre
Presso la CC Lorusso Cutugno di Torino
Dalle ore 9.00:
Presso Officine Caos e Casa di Quartiere Vallette, in Piazza Montale 18/A
Ore 16.00:
Ore 18.00:
Ore 20.30:
In sala troverete le foto per SguardiOltreVallette di Barbara Marcalli e CoseRecluse di Daniele Robotti, una cornice audio che è l'installazione sonora StareDentro di Silvia Muletti con le registrazioni di quest'anno ai detenuti della CC Lorusso e Cutugno. Arricchisce il contesto la Graphic Novel di Gabriele Bollassa ispirata a un'esperienza presso l'IPM Ferrante Aporti di Torino.
Intervengono gli autori. Catering a cura di LiberaMensa.
Ore 21.30:
A seguire proiezione del documentario "Da Le Vallette" (2017, 12') promosso dal laboratorio di Videocommunity Torino coordinato da Sergio Fergnachino e Angelo Artuffo, nell'ambito di LiberAzioni e girato nel quartiere;
seguito da "Torino Terrona" di Giovanni Petitti (2006, 33'), un documentario realizzato con la classe II D dell'I.C. Turoldo, dieci anni prima nello stesso territorio. Intervengono gli autori.
Sabato 9 settembre
Presso Officine Caos e Casa di Quartiere Vallette, in Piazza Montale 18/A
Ore 16.00:
Ore 18.00:
Ore 20.00:
Ore 21.00:
A seguire Premiazione del concorso cinematografico e del concorso scrittura di LiberAzioni con lettura dei racconti vincitori.
LiberAzioni è il primo festival nazionale di cinema, fotografia e scrittura, con sezioni di concorso aperte a detenute, detenuti, ragazze e ragazzi liberi sotto i 35 anni.
Si basa sull’organizzazione partecipata, attraverso una serie di laboratori che da maggio a dicembre hanno portato azioni di cittadinanza attiva sul territorio de Le Vallette.
I temi che affronta sono la reclusione, la pena, la libertà e la relazione dentro/fuori.
Ingresso gratuito
Secondo appuntamento del Laboratorio di autobiografia e filosofia per la comunità aperto a tutti/e coloro che si fanno domande
Continua la collaborazione con il Comune di Pavarolo, sulla collina torinese. Da quest’anno è disponibile per le nostre attività culturali e di educazione per adulti lo studio che fu del pittore Felice Casorati, ristrutturato e recentemente riaperto al pubblico. Un luogo di bellezza, silenzio e armonia dove il lavoro della scrittura di sé e della filosofia di comunità trova il suo luogo ideale.
Domenica 9 luglio. Incontrare l’ignoto. L’esperienza dell’inatteso e dello straordinario
Copyright © 2010-2011 ThemeXpert.com All right reserved.
Vai su