Sapereplurale

Mercoledì, Dicembre 04, 2024

logo saperepluraleSaperi, competenze, pratiche e narrazioni nel sociale
E-mail: segreteria@sapereplurale.net
Associazione di promozione sociale

facebookgoogle plustwitterrss

Home Cosa facciamo Visualizza articoli per tag: memoria
Visualizza articoli per tag: memoria
Mercoledì 05 Aprile 2023 05:59

Lascia la porta aperta - 19 marzo 2023

Salone delle Arti – HUB CECHI POINT

È stato un successo di pubblico, grazie alle 250 persone presenti, lo spettacolo teatro/canzone Lascia la porta aperta, dedicato alle donne morte nella notte del 3 giugno 1989 nel carcere Le Vallette a seguito di un incendio che ha travolto le sezioni femminili. In quella notte sono state 11 le donne morte.

In aperura dello spettacolo anche il ricordo e la denuncia di tutti gli altri casi di morte e dei diritti negati di chi è oggi reclusa/o.

Una iniziativa promossa dall’Associazione Sapere Plurale di Torino patrocinata dal Comune di Torino, in cui sono intervenuti la Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Monica Gallo e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Torino Jacopo Rosatelli che hanno dato rilievo all’iniziativa e puntato sui diritti delle donne detenute e dei loro figli e sull’importanza della prevenzione soprattutto nei quartieri disagiati, anche attraverso luoghi di aggregazione come la casa del quartiere “Cecchi point”

Il Gruppo vocale “Gli Abbaini” ha realizzato, sulle testimonianze delle donne che si sono salvate quella notte, una narrazione irriverente e partecipata che ha sottolineato quanto sia fondamentale oggi non dimenticare. I testi dello spettacolo sono tratti dalla pubblicazione di Sapere plurale http://www.sapereplurale.net/images/PDF_DOC/perweb_booklet.pdf.

La regia e voce narrante di Olivia Buttaferro e la direzione artistica di Floriana D’Andrea hanno costruito uno spettacolo avvincente e profondamente coinvolgente che narra e denuncia quella tragica notte per invitare a riflettere criticamente sul carcere e sulla cultura della pena,

Una serata emozionante, il pubblico è rimasto in sala a lungo alla fine della rappresentazione e questo ci dice quanto sia importante una riflessione su cosa stia succedendo oggi nelle nostre carceri mantenendo la memoria di quanto è accaduto nel passato.

 

Associazione Sapere Plurale

“per non dimenticare”



19-3-23 3

19-3-23 5

19-3-23 6

19-3-23 4

19-3-23 1

19-3-23 2


Pubblicato in News

Il 3 giugno 1989, nel braccio femminile del carcere delle Vallette, a Torino, morirono nove donne e ragazze detenute e due donne agenti a causa di un incendio. Il fuoco uccise Ivana Buzzegoli, Rosa Capogreco, Paola Cravero, Lauretta Dentico, Lidia De Simone, Morsula Dragutinovic, Editta Hrovat, Beatrice Palla, Radica Traikovic (Vesna), detenute, e Maria Grazia Casazza e Rosetta Sisca, agenti.

In termini di vite umane, allora la più grande tragedia consumata dietro le sbarre dopo la riforma penitenziaria del 1975.

Una tragedia che poteva essere evitata. Una tragedia rimasta senza giustizia. Una tragedia di cui sembra essersi persa la memoria.

31 anni dopo, l’8 marzo del 2020, 13 detenuti del carcere di Modena sono morti dopo una rivolta contro la mancanza di informazione e le dure condizioni di detenzione seguite alla pandemia: non sono stati soccorsi, sono stati lasciati morire lentamente, dopo molte ore, anche dopo lunghi trasferimenti verso altre carceri. I loro nomi: Marco Boattini, Salvatore Cuono Piscitelli, Slim Agrebi, Artur Iuzu, Hafedh Chouchane, Lofti Ben Masmia, Ali Bakili, Erial Ahmadi, Ante Culic, Carlo Samir Perez Alvarez, Haitem Kedri, Ghazi Hadidi, Abdellah Ouarrad.

Una tragedia che poteva essere evitata. Una tragedia rimasta senza giustizia. Una tragedia frettolosamente archiviata.

Lo spettacolo Lascia la porta aperta narra e denuncia la storia dell’incendio del 1989 e la morte di 11 donne. Basato sulle testimonianze che nel 1989, nei giorni immediatamente seguenti l’incendio, sono state raccolte tra le donne sopravvissute, la rappresentazione pone al centro i diritti di chi è detenuta/o e, attraverso le testimonianze, i testi scritti dalle artiste e le canzoni invita a riflettere criticamente sul carcere e sulla cultura della pena.

Nel 2019, trentesimo anniversario dell’incendio, la nostra Associazione SaperePlurale, attiva per i diritti delle persone recluse e che ha tra le sue socie alcune delle protagoniste di quel momento tragico, aveva voluto ancora una volta ricordare quelle ragazze, quelle donne, e rinnovare un patto di solidarietà per i diritti delle donne e degli uomini che oggi sono reclusi.

Oggi, 2023, Lascia la porta aperta torna in scena per denunciare la situazione drammatica nelle nostre carceri e le continue violazioni dei diritti, umani e civili, di chi è reclusa/o.

La prima e più inaccettabile violazione è quella del diritto alla vita rappresentata dalla “morte in detenzione”.

Lascia la porta aperta racconta e denuncia queste violazioni e ci chiama ad occuparcene, a non distogliere lo sguardo.

Lascia la porta aperta è uno spettacolo di teatro canzone – a cura dell’associazione Aurea con il gruppo vocale gli Abbaini, promosso da Sapereplurale – che si dipana attraverso brani musicali che fanno da contrappunto al racconto di quella tragica notte, alle testimonianze delle sopravvissute, all’esito della sentenza e ai problemi della quotidianità della vita da recluse.

locandina spettacolo marzo 2023 articolo

 

Leggi i racconti della notte dell'incendio

Leggi la sentenza

Pubblicato in News

Liberazioni è alla terza edizione.

Il concorso di scrittura verte su: “Cosa ha significato, vivere, convivere all’interno del carcere in tempo di emergenza sanitaria? E dopo cosa succede?".

Questa la domanda da cui muove il terzo Concorso nazionale di scrittura di Liberazioni – Festival delle arti dentro e fuori.

Tema del bando, aperto sia a detent* di qualsiasi istituto penitenziario italiano, sia a persone in misura alternativa, narrazioni inedite in forma di racconto breve per ricordare passioni, paure, detti e non detti e come queste hanno cambiato i molteplici spazi e tempi della reclusione durante la pandemia.

Una kermesse dalla doppia anima, locale e nazionale LiberAzioni. Infatti se Torino, il quartiere Vallette e la Casa circondariale “Lorusso e Cutugno”, rappresentano i luoghi dove si svolgerà, tra la fine di settembre e inizio ottobre 2021, un festival della creatività, sono due i concorsi, uno di cinema e uno di scrittura, a carattere nazionale.

Scarica il bando del concorso di scrittura

Pubblicato in News
Martedì 02 Giugno 2020 12:49

3 giugno 1989

di Susanna Ronconi, pubblicato da Zapruder, n. 50/2019

Cinque anni fa, 2014. Come ogni anno in occasione del 25 aprile si aprono i cancelli dell’ex carcere Le Nuove, a Torino, luogo di detenzione e morte di molti partigiani e poi carcere di molti e molte, fino al 2003. Un’associazione che raccoglie storie e testimonianze cura gli spazi, li rende agibili, li attraversa con spettacoli, voci, memoria. Ora è un monumento di archeologia penitenziaria, esempio mirabile di panoptico ottocentesco, celle deserte, alcune sono spogli musei di quotidianità deprivata, la gente che non sa si aggira con la stessa meraviglia che suscitano le segrete di un castello medievale.

Ma noi, là, abbiamo speso le nostre vite, prima che la moderna edilizia penitenziaria portasse recluse e reclusi ai confini della città, nel nuovo carcere delle Vallette. Decido che quest’anno varcherò il portone verde di corso Vittorio, da cui tanti anni fa e dopo tanti anni il carcere mi aveva alla fine sputato fuori, prima per i brandelli di tempo del lavoro esterno e della semilibertà, e poi per la libertà ritrovata. Sentimenti contrastanti, sapevo che mi avrebbe fatto male. O forse non male, piuttosto che mi avrebbe straniato. Mi era accaduto qualche anno prima, con le ferriere: le ricordavo vive di operai e lotte, le ho ritrovate scheletro del tempo, teatro immenso, come lo spettro di una cattedrale, la bocca dell’alto forno spalancata in un urlo muto. E attori che raccontano le generazioni di classe operaia che lì hanno lasciato vite e polmoni, luci, musica sparata, il senso di una fine. Accanto a me, vecchi operai con le mogli e le famiglie, a commentare, ricordare, spiegare ai nipoti. Quella strana sensazione di un tempo veloce, troppo, che ci fa, insieme, attori vivi di una realtà ancora così vicina (solo il secolo scorso…) e spettatori di un palcoscenico che non è più nostro. E le difficili ricuciture della memoria che si strappano, ci provano, a tenere insieme e a dare senso, ma sembrano fatte del cotone da imbastitura, che si sfila e si spezza al lieve premere di un dito. Avevo, allora, alle ferriere, sentito un’intima vicinanza con i vecchi operai, loro cancellati dalla retorica della “fine della classe operaia” e dalla, molto più concreta, avanzata del post-tutto; io, cancellata dalla sconfitta della lotta armata e dall’ergastolo bianco della parola, quella pena senza norme e senza fine, che nega storia e voce, comminata in nome di una narrazione dominate, di una retorica vendicativa. Ne ero uscita straniata, questa è la parola. A cavallo tra i secoli, con un senso di perdita senza appello ma, anche, una curiosità per il futuro, comunque, e una tenacia, dentro. Con sempre più chiaro perché, anni prima, avevo intitolato la mia storia “Autobiografia di due vite”. Perché c’era una cesura, coperta da una fitta rete di fili da imbastitura, indomiti ma deboli.

E allora eccomi, non si entra dal portone verde, ma dal lato di via Boggio, via che fatico a ribattezzare Falcone e Borsellino, come succede ai vecchi di paese che cocciutamente chiamano le strade con soprannomi sconosciuti alla toponomastica. Proprio lì, sull’angolo tra il corso e via Boggio c’era il vecchio minorile, poi diventato le nostre celle, quelle della detenzione politica, dopo l’uscita dagli speciali. Due tigli fanno ancora capolino oltre il muro, piccolo spazio di ghiaia consumato dai nostri passi in cerchio. Giorni, mesi, anni di passi in cerchio. Già al primo sguardo tutto mi balza davanti, torna dall’abisso del tempo e si fa, qui, presente, lancinante. Ma ancora non è nulla, nulla rispetto all’impatto che avrò nella sezione femminile, i tre piani di ballatoi chiusi da una grande gabbia, fino al soffitto, tirata su dopo che la morte di chi si era gettata dal terzo piano, sfinita dalle sbarre e dalla vita, aveva fatto correre ai ripari. Ripari, nuove gabbie, nuove chiusure: la morte, qui dentro, non fa mai pensare a quanta libertà servirebbe per evitarla, fa solo chiudere nuovi cancelli. È questa, ho pensato, l’anima profonda dell’istituzione totale. Il femminile mi ha lasciato uno stupore infantile, quello che si prova quando, ormai adulti, si ritorna in un luogo dove andavamo da bambini: oggi ci sembra piccolo, angusto, senza magia, allora era magari la nostra più bella avventura. A me la sezione femminile allora era sembrata piccolissima, buia, angosciante. La ricordavo, invece, una piazza, un palazzo ingabbiato, un vociare, un via vai di donne e bambini piccoli, una parrucchiera, una stireria… E ho pensato «Come abbiamo fatto? Come ho fatto?». A tenere, a lottare, a pensare, ad amare. A vivere, comunque. Una bambina alle mie spalle chiede alla madre «Ma mamma, vivevano qua, con questo gabbione?». E la madre, forse per non allarmarla o forse davvero perché lo pensa: «Ma no, lo hanno messo adesso, per il teatro». Io taccio.

Comincia il giro della rotonda, delle sezioni, delle celle. Straniamento, ancora. Per la prima volta vedo la sezione maschile che aveva rinchiuso per tanti anni Sergio [Sergio Segio, “comandante Sirio”, mio compagno di vita e di lotta], luogo sconosciuto fino a quel giorno del 2014. Mondi separati, lontani. Colloqui di cinquanta minuti alla settimana, la forza, la tenacia, l’amore, lo strazio. Ma la sua cella, buia in un corridoio sepolto nell’ombra e nell’umido, assolutamente uguale a quello dei partigiani mandati a morte, mi era rimasta sconosciuta. Si arriva davanti a una lapide di marmo. Ricorda Rosetta Sisca e Maria Grazia Casazza, agenti morte durante l’incendio che il 3 giugno 1989 ha investito la sezione femminile dell’allora nuovo carcere delle Vallette. La guida ne parla dopo aver ricordato altri due agenti uccisi dai militanti della lotta armata. Ci sono due nomi, ma le donne morte sono undici. Nove erano ragazze, donne detenute: Ivana Buzzegoli, Rosa Capogreco, Paola Cravero, Lauretta Dentico, Lidia De Simone, Morsula Dragutinovic, Editta Hrovat, Beatrice Palla, Radica Traikovic (Vesna). Nessuna lapide per loro. Mi cresce dentro una ribellione, all’inizio sorda e silenziosa. Dopo pochi secondi una frase: «Sono morte per liberare le detenute, le detenute si sono infatti tutte salvate». Non taccio. Dietro di me un gruppo di trenta cittadini mi ascolta dire che sono morte nove detenute, e che è un insulto alla loro memoria dimenticarle e anzi farlo con una menzogna. Lui mi dice se sono sicura di quello che dico, io gli dico che c’ero. Silenzio dei cittadini attorno a me, imbarazzo. Ho un nodo in gola e lo stomaco chiuso. Esco di corsa. Esco dal carcere ricordato per i partigiani innocenti, gli ebrei innocenti, gli agenti innocenti, e immemore delle migliaia di vite non innocenti che lì hanno vissuto, sofferto, espiato, lottato. E che lì, a volte, sono morte. Un museo del carcere non dovrebbe parlare di loro? Non dovrebbe raccontare la detenzione cos’è? Non dovrebbe lasciare in chi esce dal portone, a fine visita, una domanda, un dubbio, un sentimento che non si riduca al rancore? Lo scrivo, pochi giorni dopo, e poi lo dico vis a vis, in un colloquio teso, al responsabile del museo: «Mi permetta, in chiusura, un’osservazione, che nasce non solo dalla mia esperienza diretta di allora, ma anche dal mio impegno di oggi, come attivista dei diritti umani e come operatrice sociale e culturale: il vostro lavoro è prezioso, custodire e soprattutto rendere accessibile la memoria della Resistenza alle generazioni più giovani, in un tempo in cui i protagonisti si fanno ormai rari, è importante. E tuttavia devo dire che dal giro alle Nuove se ne esce con una mancanza: non ci sono i detenuti e le detenute. Se non nell’emozione che al pubblico resta nell’immaginare cosa potrebbe voler dire stare chiusi anni in quegli spazi orribili. Ma, mi permetta, è davvero poco, troppo poco, rispetto alla necessità – a mio avviso urgente – di promuovere nella popolazione tutta una cultura del diritto e dei diritti, della non discriminazione, una cultura costituzionale contro il sentimento di vendetta – se non purtroppo spesso di forca – contro chi ha commesso un reato. Il carcere è fatto dalle guardie e dai ladri, e qui i ladri non ci sono. […] Dove sono quelle e quelli che, colpevoli, hanno lottato per sopravvivere, per vivere meglio, per il rispetto e per cambiare leggi ingiuste? Dove sono le loro voci? Sono le mie domande. Ma ciò che conta ora è il 3 giugno prossimo. Fate una operazione di verità. Grazie». E pubblico questa lettera. Non sono più tornata alle Nuove, non so se quella lapide è cambiata, né se le guide hanno aggiunto un paragrafo, un piccolo paragrafo, alla loro storia.

Eppure. Eppure le donne morte nell’incendio del 3 giugno sono, in termini di vite umane, il dramma più grande del carcere dopo la riforma del 1975. Ricordare oppure, al contrario, dimenticare, in casi come questo è un gesto politico. E noi – io e alcune mie compagne – abbiamo sempre voluto lavorare, da quel 1989 ad oggi, per ricordare. E, al contrario di tanti altri, lo abbiamo sempre fatto ricordando undici donne, non nove. Qualcuno ne ricorda solo due. È una differenza affilata come un coltello: parla di vite a perdere, di disprezzo, di irrilevanza. E contro l’irrilevanza, diceva bene Hannah Arendt, possiamo restituire a chi ne è vittima la sua propria storia, e con essa la sua dignità di essere umano.

Ricordare narrando è un gesto politico contro l’irrilevanza. Oggi è molto chiara in me questa lotta narrativa all’irrilevanza, ne faccio un linguaggio del mio presente, nel lavoro sociale e nell’attivismo. Allora, nel 1989, era stata solo un’intuizione, quasi un’urgenza.

Io, Liviana e Sonia [Liviana Tosi e Sonia Benedetti, militanti di Prima Linea] eravamo allora detenute lì, nelle celle di fronte e a fianco di quelle delle donne che sono morte. Quella notte eravamo in permesso, ventiquattr’ore. Solo ventiquattr’ore. Eravamo a casa di Mimmo Calopresti, allora giovane videomaker, per pensare insieme a un video, a una storia. Noi a raccontare, lui a inventarsi un film. Avevamo tirato tardi, la sera, qualche bicchiere, e parlare, parlare, parlare. Un breve sonno. Lui doveva alzarsi presto, la mattina. Aveva acceso il telegiornale delle sette. Piazza Tienanmen, un ragazzo con le mani alzate davanti a un carrarmato. E poi un incendio: carcere femminile di Torino, undici donne morte. Ci chiama con il viso teso, «alzatevi», dice, «è successa una cosa terribile». Ci precipitiamo sul televisore mentre passano di nuovo le immagini della piazza, pensiamo che quello lo abbia sconvolto... no, non è questo, e di nuovo la notizia del carcere. Le immagini ci serrano la gola. Sono le nostre celle, è il nostro braccio. Le riprese mostrano lingue di fumo nero stampate sui muri, uscite dalle finestre delle celle. Anche dalle nostre, e sbarre di ferro accartocciate. Non si fanno ancora i nomi delle donne morte. Telefoniamo ai nostri avvocati, diciamo loro di venirci a trovare subito, nel pomeriggio. Noi, rientriamo immediatamente. Le donne sono state trasferite alle Nuove, il vecchio carcere che avevamo da poco lasciato per la nuova struttura. Pochi mesi prima. Torniamo anche noi al vecchio carcere, quello dei nostri ultimi anni. Confusione, panico, nulla funziona, celle vuote e disadorne, abbandono. Occhi gonfi, urla, sedativi a fiumi, tensione come lama di coltello, svenimenti, occhi persi. E rabbia, e odio. Le donne sono disperate. Nove di noi sono morte, due agenti sono rimaste soffocate tentando di aprire le celle, mentre per un tempo che deve essere sembrato infinito nessuno interveniva, nessuno si muoveva. Una catasta di materassi – centinaia – era stata accumulata all’aperto, sotto le nostre finestre, coperta da teli di plastica. Lì, invece che nei magazzini. Lì invece che più lontano, lì per non rovinare l’effetto della serra appena inaugurata. È bastata una scintilla, un mozzicone, tutto è diventato fuoco e fumo, un fumo denso a centinaia di gradi di calore. Ci facciamo raccontare tutto, tra una camomilla e una carezza: dal primo grido delle donne all’arrivo dei pompieri sono passati quarantacinque minuti, dicono. Non c’erano le chiavi delle celle, né quelle delle rotonde, non funzionavano i bocchettoni dell’acqua, è scattato il piano antisommossa che blocca ogni movimento... Racconti come da un’allucinazione, ma quella è la nostra vita. Bisogna fare qualcosa, agire, incanalare il dolore, mettere a frutto i ricordi, impedire la disperazione. Il fare, e fare insieme, è una cosa che sappiamo, e nel giro di quarantotto ore, con l’aiuto dell’avvocata Bianca Guidetti Serra, fondiamo – con tutte le donne – un’associazione, l’“Associazione 3 giugno”, che avrà lo scopo di testimoniare e di sorvegliare che si faccia un processo e che sia un processo giusto: sulle responsabilità, sui ritardi nei soccorsi, su un carcere che non ha un piano antincendio. Su un carcere che sputa sulla vita di chi vi è rinchiuso. I racconti delle donne si affastellano. Proponiamo loro di scrivere, scrivere tutto: il dolore, la rabbia, ma anche ogni informazione utile, chi ha detto cosa, gli orari, gli avvenimenti, il susseguirsi dei fatti. Tutto andrà al magistrato. Tutte chiedono di essere sentite dal pubblico ministero, e tutte scrivono, una fucina di memoria dolente ma lucida, per reggere al dolore, per avere giustizia. Un lavoro che dura due anni, la pubblicazione di un libro con queste testimonianze, un convegno che riesco, con altri, a organizzare nel quartiere delle Vallette, militanza fatta di permessi premio dal carcere, affannati e intensi, rubati agli affetti famigliari. Il processo si concluderà con sei assoluzioni: non è stato nessuno. A me rimane un album con le fotografie delle ragazze, tutti i miei libri anneriti – che ancora oggi, liberi, fanno bella mostra di sé nella mia libreria, il più nero di tutti è Sorvegliare e punire di Michel Foucault – e uno scatolone, dove miracolosamente la mia gatta Dixi – conquistata e tenuta con me in cella dopo lotte e proteste e tenacia – con la sua cucciolata appena nata è scampata alla morte: l’avevo affidata per quella notte a Concetta, che me li accudiva. La sua cella, per un gioco di correnti d’aria, ha mantenuto una temperatura sopportabile e non è stata saturata dal fumo. Lei è stata lì, asciugamano bagnato in faccia, accoccolata sopra lo scatolone dei gattini, fino alla fine dell’incubo.

Narrare, avere una voce pubblica, organizzare un convegno, agitare il tema dei diritti, denunciare, lavorare per un processo giusto, creare reti per “liberarsi della necessità del carcere”, come recitava un bello slogan degli anni ’80: quei giorni, quei mesi sono stati per me non solo il dovere della memoria e della giustizia, ma anche un’uscita dal buio della sconfitta. Come si esce dall’eccesso? Come si esce dalla rivoluzione delle armi? Come si torna a lottare? Quali altre armi ci sono, che non uccidano, ma che sappiano parlare il linguaggio della resistenza e, insieme, dell’alternativa allo stato presente delle cose? Quel 3 giugno è stato l’inizio di un’esplorazione avventurosa che ancora oggi continua come viaggio impervio ma tenace, mettere la testa fuori dallo straniamento “tra due vite”, smettere di declinare la sconfitta e farsi, di nuovo, soggetto del presente. Mi era già accaduto, proprio in quei mesi, con i ragazzi sieropositivi rinchiusi alle Vallette: anche loro mi indicavano una possibilità. Erano radicali, mettevano i loro corpi in gioco, sciopero dei farmaci e del cibo, un azzardo enorme per chi aveva l’AIDS, allora si moriva in fretta, non era come oggi. E la loro lotta era, come era la nostra contro la morte delle nostre compagne, una lotta fin dentro i diritti primi, fondanti, dell’esistenza umana, contro un carcere della morte. La loro era, allora, la morte per una malattia terribile, una morte che non poteva, non doveva avvenire dietro le sbarre. Erano radicali, ma anche dialoganti: parlavano con tutti, incontravano tutti, aprivano tavoli per spingere, contrattare, provocare e ragionare. Ho dato loro la voce che potevo allora dare, i canali che avevo per una voce pubblica. E anche con loro ho intravvisto un presente.

Gli anni trascorrono, quelle ragazze e quelle donne, annidate con forza nei nostri ricordi e nei nostri cuori, continuano a parlare. I loro racconti sono diventati prima uno spettacolo teatrale, grazie a una compagnia dei centri sociali, più di dieci anni fa, e testi che il web rende pubblici per chiunque voglia sapere [leggi i racconti]. Ora, a trent’anni, diventa di nuovo un libro, e uno spettacolo di voci narranti e musica e nuovi incontri [Si tratta dello spettacolo Lascia la porta aperta, prodotto dall’associazione Aurea per l’Associazione SaperePlurale]. Dove in ballo non c’è solo quella notte, ma tutte le altre notti che sono seguite e che ancora seguono in migliaia di celle. Le notti della pena come vendetta, del rancore sociale amplificato dagli imprenditori della paura, celle affollate dal populismo penale che ha bisogno di sempre nuovi nemici, e dal balbettio di chi non sa vedere le radici delle povertà, delle esclusioni e pesca nel codice penale le sue inutili ricette. Notti che mai più – ed è un impegno – devono vedere la luce dell’alba oscurata dalla morte.

Pubblicato in Articoli non in home

In occasione della ricorrenza del 3 giugno 1989, quando l’incendio nel braccio femminile del carcere delle Vallette, a Torino, uccise undici donne, è ora online Lascia la porta aperta, spettacolo di teatro canzone dedicato a quella notte maledetta. Per non dimenticare.

Qui anche una nuova storia di quella notte, raccontata da Susanna Ronconi, pubblicata da Zapruder, n. 50/2019

1989-2020: un incendio, una pandemia. E la morte entra nelle celle

Il 3 giugno, per noi, si rinnova il dovere della memoria. Da quel 1989, quando un incendio nel braccio femminile del carcere delle Vallette, a Torino, uccise undici donne, nove detenute, due agenti. La più grande tragedia del carcere della riforma, abbiamo sempre scritto, fin dall’inizio, quando abbiamo chiesto verità e giustizia e lavorato per un giusto processo; e poi anno dopo anno, per 30 anni, perché la smemoratezza si è impadronita quasi subito di queste donne, destinando le loro morti alla irrilevanza. Smemoratezza e irrilevanza cui del resto, e sempre più, paiono destinate le vite e le morti di chiunque, donna e uomo, sia rinchiuso e recluso.

Oggi, 3 giugno 2020, riviviamo un nuovo anniversario, caparbiamente decise a non dimenticare. Ci vuole tenacia, contro l’irrilevanza.

Ma quest’anno è diverso. Il conto triste e rabbioso delle morti ha avuto un'impennata, aggiungendo 13 vite a quelle che ogni anno si perdono nelle celle, tra suicidi e morti che non si son visti riconoscere nemmeno il diritto di morire liberi. 13 vite di uomini e ragazzi, questa volta, stroncate mentre cercavano di opporsi e ribellarsi all’angoscia e all’impotenza di una pandemia vissuta da rinchiusi, senza più nessun diritto, senza informazioni, senza garanzie; in un luogo chiuso e affollato dove le difese contro il virus sono deboli, quando non impossibili. Riconosciamo, oggi per loro, i rituali cinismi di quel 1989: allora, si additavano le ragazze che facevano segnali di fuoco per comunicare con il maschile, e non si accusava la direzione che aveva accatastato centinaia di materassi infiammabili sotto le loro finestre, dove mai avrebbero dovuto essere. Oggi, si dice siano morti per overdose da farmaci rubati nell’infermeria, e mentre giungono alla magistratura le prime testimonianze di pestaggi, ancora nulla si sa delle autopsie e, soprattutto, del perché, se davvero di overdose si è trattato, molti di loro siano stati messi su un blindato per trasferirli, per ore e senza soccorso.

Allora, dopo tre anni di una tenace opposizione al silenzio e all’archiviazione, siamo arrivate a un processo, che tuttavia non è stato, a nostro avviso, giusto: il fatto non sussiste (leggi la sentenza). E poco hanno importato le voci di chi era testimone diretta, e le nostre (Leggi i racconti della notte dell'incendio).

Oggi, altre voci cercano di non consentire al silenzio di calare come una cappa mortale sulla verità. Ci vuole tenacia, contro l’irrilevanza (Comitato per la verità sulle morti in carcere, vedi anche la pagina FB).

Lo scorso anno, trentesima ricorrenza della morte delle nostre nove compagne e delle due agenti, abbiamo dedicato loro un racconto corale, Lascia la porta aperta, spettacolo di teatro canzone creato dalle amiche del coro gli Abbaini e dall’associazione Aurea sulla base dei racconti delle superstiti, che avevamo raccolto 30 anni fa.

Lascia la porta aperta è dedicato a loro: Ivana Buzzegoli, Rosa Capogreco, Paola Cravero, Lauretta Dentico, Lidia De Simone, Morsula Dragutinovic, Editta Hrovat, Beatrice Palla, Radica Traikovic (Vesna), detenute e Rosetta Sisca e Maria Grazia Casazza, agenti.

Quest’anno lo dedichiamo a Marco Boattini, Salvatore Cuono Piscitelli, Slim Agrebi, Artur Iuzu, Hafedh Chouchane, Lofti Ben Masmia, Ali Bakili, Erial Ahmadi, Ante Culic, Carlo Samir Perez Alvarez, Haitem Kedri, Ghazi Hadidi, Abdellah Rouan, detenuti. Per la verità e la giustizia.

Pubblicato in News
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »
Pagina 1 di 4