Vi sono, in questi cambiamenti, tanto aspetti positivi e aperture importanti, quanto zone d’ombra; nuove relazioni, quanto silenzi e resistenze; nuove libertà, quanto nuovi stereotipi e nuove forme di potere.
Ragionare attorno al fenomeno della violenza contro le donne a nostro avviso significa prima di tutto indagare queste zone d’ombra e queste resistenze, capirle, declinarle all’oggi per genere e per generazione, e per culture.
Questo è anche il modo per trovare vie nuove per nuovi dialoghi tra i generi e anche nuovi percorsi educativi e di esperienza per i e le più giovani.
Abbiamo chiesto di aiutarci a trovare spunti di riflessione attorno alle relazioni tra i generi, in una prospettiva di maggiore consapevolezza e dunque di migliore capacità propositiva, a:
Elisabetta Donini (Donne in nero della Casa delle donne di Torino e Archivio delle donne in Piemonte), Giulia Druetta (Collettivo AlterEva), Barbara Mapelli (Libera Università delle Donne di Milano), Roberto Poggi (Cerchio degli Uomini), Lucia Portis e Susanna Ronconi (Sapereplurale).
Aprono i lavori Maria Cristina Spinosa, Assessora alle Politiche di Pari Opportunità del Comune di Torino e Nadia Conticelli, Presidente VI Circoscrizione.
Seminario
Associazione Sapereplurale – Rete Libere in Barriera
Sabato 24 novembre
Dalle 9.30 alle 13.00
Sala Polivalente – via Leoncavallo 23
Il seminario è organizzato nell’ambito del Progetto LLP Grundtvig “Gender Dialogue Progetto LLP Grundtvig “Gender Dialogues” – 2012-2014 e di LIBERE IN BARRIERA - Luoghi e percorsi in Barriera di Milano per la libertà delle donne e per nuove relazioni tra i generi, promosso da Associazione Sapereplurale, Direzione Didattica Ilaria Alpi, Rete Culturale Virginia, Donne&Futuro, Biblioteca Primo Levi , BIM – Barriera in movimento, ASD Centrocampo, Istituto Birago, Associazione 313, Associazione Alma Terra. Con la collaborazione di Tavolo sociale ex CEAT, ACMOS, Voci Erranti. Con il patrocinio di Città di Torino, Assessorato pari Opportunità e VI Circoscrizione e Urban Barriera di Milano
Info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.