Sabato, Febbraio 04, 2023
Saperi, competenze, pratiche e narrazioni nel sociale
E-mail: segreteria@sapereplurale.net
Associazione di promozione sociale
Sapereplurale è partner italiano – insieme all’Università del Molise - per il biennio 2013-2014 del progetto europeo Gender Dialogues (GEN-DIA), nell’ambito del programma di learning partnership Grundtvig.
Contatti:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: in costruzione
Sapereplurale è partner italiano – insieme all’Università del Molise - per il biennio 2013-2014 del progetto europeo "Gender Dialogues" (GEN-DIA), nell’ambito del programma di learning partnership Grundtvig.
Gli obiettivi
Lo scambio e il confronto tra competenze, metodologie e saperi – che è oggetto dei programmi Grundtvig – riguarda i generi, e in particolare lo sviluppo del dialogo tra generi e il superamento di reciproci stereotipi e blocchi comunicativi che impediscono una relazione armoniosa e positiva. Sullo sfondo, una riflessione anche teorica sulla stessa, mobile, definizione di genere e su come la logica binaria maschile-femminile, che pure connota gran parte dei contesti in cui i partner del progetto quotidianamente operano, sia messa in discussione dallo sviluppo di una riflessione attraversata dalla fluidità delle identità sessuate, dalla cultura queer e dai più recenti approcci teorici.
Tra ottobre e dicembre 2012 Sapereplurale ha lavorato con 15 donne lesbiche del gruppo L’Altramartedì, del Maurice di Torino, circolo Arci di cultura gay lesbica bisessuale transgender queer.
Presentato martedì 15 novembre 2011 al Circolo dei Lettori, Via Bogino 9, Torino
Con Milena Boccadoro, Rosanna Rabezzana e Cristina Bracchi e Barbara Mapelli, Lucia Portis, Susanna Ronconi
25 novembre 2012 - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Luoghi e percorsi in Barriera di Milano per la libertà delle donne e per nuove relazioni tra i generi.
Copyright © 2010-2011 ThemeXpert.com All right reserved.
Vai su